Gelsomino notturno pianta

Gelsomino notturno pianta

Jun 17, 2024Emanuele Simeoli

Il Gelsomino notturno, conosciuto scientificamente come Cestrum nocturnum, è una pianta molto apprezzata nei giardini per il suo profumo intensamente dolce e piacevole che si libera durante la notte. Nonostante il nome comune, non appartiene al genere dei gelsomini veri e propri (Jasminum), ma alla famiglia delle Solanaceae, che include anche piante come il pomodoro e la patata.

Caratteristiche del Gelsomino notturno

Le foglie di Cestrum nocturnum sono lunghe, strette e di colore verde brillante. Sono disposte in modo alternato lungo i rami.
I fiori sono di colore verde-giallastro, piccoli e tubolari, raggruppati in piccole infiorescenze. Non sono particolarmente vistosi, ma il loro forte profumo, che si intensifica di notte, li rende notevoli.

      • Altezza e Struttura: Può crescere fino a circa 2-4 metri di altezza. Forma un arbusto eretto o leggermente pendente.Crescita: Cestrum nocturnum è una pianta a crescita rapida che può essere coltivata sia in piena terra sia in vaso.

        Cura e Manutenzione

        • Esposizione al Sole: Preferisce una posizione in pieno sole o mezz'ombra. In zone con estati molto calde, una leggera ombra pomeridiana può aiutare a proteggere la pianta.
        • Terreno: Cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di nutrienti. Tollerante a vari tipi di terreno, purché siano ben drenati.
        • Annaffiature: Richiede annaffiature regolari, ma è importante non eccedere per evitare il ristagno d'acqua. Durante i mesi più caldi, è consigliabile mantenere il terreno leggermente umido.
        • Fertilizzazione: Beneficia di applicazioni periodiche di fertilizzante bilanciato durante la stagione di crescita per promuovere una fioritura abbondante.
        • Potatura: Può essere potato per mantenere la forma desiderata e per rimuovere i rami vecchi o danneggiati. La potatura viene generalmente effettuata dopo la fine del periodo di fioritura.

          Impieghi nel Paesaggio

          • Giardini notturni: Ideale per giardini notturni dove il suo profumo può essere goduto nelle ore serali e notturne.
          • Vicino a finestre e aree di soggiorno: Piantare Cestrum nocturnum vicino a finestre, patio o altre aree di soggiorno all'aperto permette di godere del suo profumo quando le finestre sono aperte o durante il relax all'esterno.
          • In combinazione con altre piante: Si abbina bene con altre piante che hanno esigenze di luce e suolo simili e può essere utilizzato come pianta di sfondo in aiuole miste.

            Il Gelsomino notturno è una scelta eccellente per aggiungere un elemento olfattivo affascinante al giardino, specialmente apprezzato nelle ore serali e notturne.

             

             

            Gelsomino di notte in vaso

            Coltivare il Cestrum nocturnum (Gelsomino notturno) in vaso è una scelta eccellente per chi non dispone di un giardino o per chi desidera godere del suo profumo vicino a finestre o su balconi e terrazzi. La coltivazione in vaso permette anche di spostare facilmente la pianta in base alle stagioni e alle necessità di esposizione. Ecco alcuni consigli per coltivarlo con successo in vaso:

            Scegliere il Vaso Adatto

            Scegli un vaso abbastanza grande per contenere il sistema radicale del gelsomino notturno. Un vaso con un diametro di almeno 30-40 cm è un buon punto di partenza. Man mano che la pianta cresce, potrebbe essere necessario rinvasarla in un contenitore più grande.

            Materiale: I vasi in terracotta sono ideali perché sono porosi e permettono una migliore aerazione delle radici, ma anche i vasi in plastica sono adatti, a patto che abbiano buone aperture per il drenaggio.

              Terreno

              Utilizza un terreno ben drenante. Puoi mescolare terriccio universale con perlite o sabbia grossolana per migliorare il drenaggio. Assicurati che il terreno sia fertile e ricco per supportare la crescita.
              Drenaggio: Assicurati che il vaso abbia fori adeguati sul fondo per evitare il ristagno d'acqua, che può causare marciumi radicali.


                Esposizione alla Luce

                Il gelsomino notturno predilige la piena luce solare, ma in climi particolarmente caldi può beneficiare di un po' di ombra nelle ore più calde del pomeriggio. Se coltivato all'interno, posizionalo vicino a una finestra che riceve molta luce.

                  Annaffiature

                  L'acqua è essenziale, specialmente nei mesi più caldi. Annaffia la pianta regolarmente, mantenendo il terreno uniformemente umido ma non inzuppato. Lascia che il terreno si asciughi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra. La frequenza dipenderà dalle condizioni ambientali come temperatura, umidità e esposizione al sole.

                    Fertilizzazione

                    Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), alimenta il gelsomino notturno con un fertilizzante liquido bilanciato ogni 4-6 settimane per promuovere una fioritura abbondante e una crescita sana.

                      Potatura e Cura

                      Potare leggermente dopo la fioritura per mantenere la forma desiderata e stimolare la crescita di nuovi fiori. Rimuovi i fiori appassiti e i rami secchi o danneggiati per mantenere la pianta ordinata e sana.

                      Coltivando il Cestrum nocturnum in vaso, potrai facilmente gestire la sua crescita e goderti il suo delizioso profumo nelle serate estive, creando un'atmosfera piacevole su balconi, terrazzi o anche all'interno di casa.

                       

                      Gelsomino notturno profumo

                      Il profumo del gelsomino notturno (Cestrum nocturnum), noto anche come "dama della notte", è uno dei suoi tratti distintivi più affascinanti e seducenti. Questa pianta rilascia un aroma intenso e dolce, particolarmente durante le ore serali e notturne, motivo per cui è stata soprannominata così. Il profumo è progettato per attrarre gli impollinatori notturni, come le falene, che sono attivi durante queste ore.

                      Caratteristiche del Profumo

                      Il profumo del gelsomino notturno è molto forte, tanto che può essere avvertito anche a grande distanza. Questa caratteristica lo rende una scelta popolare per giardini o balconi dove si desidera creare un'atmosfera olfattiva gradevole.
                      L'aroma è dolce e ricorda quello dei gelsomini, anche se, come accennato, Cestrum nocturnum non fa parte del genere Jasminum. Il suo profumo può essere descritto come ricco, inebriante e quasi esotico.
                      Il profumo è più intenso durante la notte fino alle prime ore del mattino. Durante il giorno, la fragranza è notevolmente meno percettibile o quasi assente.

                        Benefici del Profumo

                        Il profumo attira non solo gli impollinatori notturni ma anche gli amanti dei giardini. La presenza di impollinatori come le falene aiuta nella pollinazione delle piante, assicurando la loro riproduzione.
                        Il profumo ha un effetto calmante e può contribuire a creare un ambiente rilassante in giardini e spazi esterni, rendendo le serate all'aperto più piacevoli.

                          Coltivazione per Massimizzare il Profumo

                          Per godere appieno del suo profumo, pianta il gelsomino notturno vicino a finestre, porte o aree di soggiorno all'aperto dove il profumo può essere facilmente avvertito.
                          Assicurati che la pianta sia ben curata, con annaffiature adeguate e fertilizzante applicato regolarmente, per promuovere una fioritura abbondante e, di conseguenza, una maggiore produzione di profumo.

                            Il gelsomino notturno è una scelta eccellente per chi cerca non solo bellezza visiva ma anche un'esperienza olfattiva arricchente nel proprio giardino o spazio abitativo esterno.

                             

                            Altri articoli