

Astrophytum myriostigma nudum kikko
L’Astrophytum nudum kikko è una varietà rara e molto ricercata appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria delle regioni desertiche del Messico. Questa cultivar è un’eccezionale selezione dell’Astrophytum myriostigma, caratterizzata da coste irregolari e sporgenti, dette “kikko”, che gli conferiscono un aspetto scultoreo unico. A differenza della forma classica, l’Astrophytum myriostigma nudum ha un epidermide liscia, verde intensa e priva della tipica pruina biancastra.
Astrophytum myriostigma cv kikko: forma, colore e crescita
Il kikko cactus si sviluppa lentamente in forma globosa, con coste spigolose che possono evolvere in modo sorprendente nel tempo. Ogni esemplare è diverso dall’altro, rendendolo una pianta da collezione perfetta per gli appassionati di succulente particolari.
Tra le sue varianti più note troviamo:
-
Astrophytum myriostigma kikko
-
Astrophytum myriostigma cv kikko
-
Astrophytum asterias kikko
-
Astrophytum asterias cv kikko
-
Astrophytum variegata, con screziature giallo-verdi spettacolari
Astrophytum nudum kikko: esposizione e coltivazione
Luce e posizione
Predilige una posizione molto luminosa e soleggiata. In estate può essere posizionato all’aperto, ma è bene evitare le ore di sole più forti se non acclimatato gradualmente.
Terreno e rinvaso
Va coltivato in terreno ben drenato, specifico per cactus. Il substrato ideale deve contenere una parte di sabbia silicea o lapillo per favorire l’asciugatura.
Irrigazione
Come per tutti gli Astrophytum, si annaffia solo quando il terreno è completamente secco. In inverno va mantenuto totalmente asciutto per evitare marciumi.
Astrophytum myriostigma nudum: una gemma da collezione
L’Astrophytum kikko non è solo un cactus raro: è una vera e propria scultura vegetale. La sua crescita lenta e compatta lo rende ideale per collezioni in vaso, vetrine e ambienti interni molto luminosi. Una scelta perfetta anche per chi ama la coltivazione di cactus da seme o per gli appassionati di succulente da esposizione.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
