
Salvia officinalis
Ecco alcune informazioni sulla cura della Salvia, un'erba aromatica molto apprezzata:
Esposizione: La salvia (Salvia officinalis) cresce meglio in un'area soleggiata o in luoghi con luce solare parziale. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
Annaffiature: La salvia è resistente alla siccità e preferisce terreni leggermente asciutti. Annaffiala quando il terreno è asciutto a circa 2-3 cm di profondità. Evita l'eccesso d'acqua, poiché le radici di salvia possono marcire in terreni troppo umidi.
Terreno: Il terreno per la salvia dovrebbe essere ben drenato e leggermente alcalino. Puoi migliorare il drenaggio mescolando sabbia grossa o ghiaia al terreno. Inoltre, la salvia cresce meglio in terreni ricchi di sostanza organica.
Potatura: La potatura è importante per mantenere la salvia sana e favorire una crescita vigorosa. Potala all'inizio della primavera per rimuovere il legno vecchio e stimolare la crescita di nuovi rami. Durante l'estate, puoi anche raccogliere le foglie regolarmente per promuovere la ramificazione.
Fertilizzazione: La salvia è una pianta relativamente poco esigente per quanto riguarda la fertilizzazione. Puoi applicare un fertilizzante bilanciato a metà forza durante la stagione di crescita primaverile ed estiva, ma evita l'eccesso di azoto, poiché potrebbe influire sulla fragranza delle foglie.
Protezione invernale: In climi freddi, la salvia può essere sensibile al gelo. Proteggila con uno strato di pacciame o coprendola durante i mesi invernali per evitare danni alle radici.
La salvia è una pianta molto apprezzata in cucina e ha anche proprietà mediche. Seguendo queste linee guida per la cura, potrai godere di una ricca produzione di foglie aromatiche da utilizzare nei tuoi piatti preferiti.

Esposizione

Diametro

Altezza della pianta

Grado di difficoltà

Terriccio
