Piante carnivore e zanzare: un’associazione che fanno sempre più persone, specialmente con l’arrivo dell’estate, quando le giornate si fanno più lunghe, si avvicinano le vacanze, ma si viene anche continuamente disturbati da questi fastidiosi insetti.
Si tratta senz’altro di un metodo alternativo ai più tradizionali zampironi, zanzariere o insetticidi. Ma funzionano davvero?
In questa guida ti daremo alcune informazioni su alcune delle piante carnivore contro zanzare, mosche o altri fastidiosi insetti che possono essere coltivate in casa.
Va detto, però, che queste piante richiedono talvolta cure un po’ diverse rispetto a quelle che siamo abituati a garantire alle altre piante di casa. È importante sottolinearlo, perché anche se funzionali, si tratta pur sempre di esseri viventi che hanno delle specifiche caratteristiche ed esigenze da soddisfare.
Ma addentriamoci in questo mondo, davvero affascinante, e soprattutto capiamo quanto possano essere utili queste piante per liberarsi delle odiosissime zanzare.

Le piante carnivore mangiano le zanzare?
Per molti anni, nell’immaginario comune si era instillata la convinzione che le piante carnivore potessero essere in qualche modo pericolose.
La verità è che questa particolare categoria di piante può essere molto utile all’essere umano. Molte persone, dunque, si sono cominciate a chiedere se potessero rappresentare un metodo alternativo per liberarsi di fastidiosi insetti: non solo zanzare, ma anche mosche, moscerini e, in alcuni casi, specie quando trattasi di piante molto cresciute e sviluppate, anche insetti più grandi.
Ebbene, la risposta alla domanda “le piante carnivore mangiano le zanzare?” è sicuramente affermativa. Queste piante, infatti, si sono sviluppate in zone in cui il terreno è molto povero di nutrienti. Di conseguenza, per potersi sostentare e nutrire, si sono evolute in modo da attirare, intrappolare e, infine, digerire insetti di diverso tipo.
Non tutte le piante carnivore funzionano allo stesso modo: queste si servono di diversi metodi per intrappolare e cibarsi degli insetti. Alcune di queste presentano delle trappole a tagliola che intrappolano l’insetto non appena questo vi si poggia, altre presentano delle grosse “brocche” in cui l’insetto, attirato da una sostanza zuccherina, cade e finisce per annegare.
Una cosa è certa: l’uomo può utilizzare queste meraviglie della natura per proteggersi da punture e fastidi. Ma con le dovute attenzioni, perché non tutte le piante carnivore sono di semplice coltivazione.

Piante carnivore antizanzare: come si coltivano e a cosa fare attenzione
Il fatto che le piante carnivore siano utili contro le zanzare (zanzare tigre comprese) non significa che queste possano essere acquistate, collocate sul comodino e compiere il proprio lavoro nel migliore dei modi.
Si tratta pur sempre di esseri viventi. E, come tutte le piante, richiedono diverse attenzioni e cure a cui non tutti i coltivatori sono abituati.
Di seguito, quindi, forniamo un piccolo elenco di alcune delle linee guida che possono servire quando si decide di acquistare una pianta carnivora per zanzare:
- distinguere piante carnivore da esterno da quelle da interno: non tutte le piante carnivore, infatti, possono essere collocate dentro casa, molte di esse, infatti, devono osservare un periodo di riposo vegetativo durante il quale necessitano di temperature basse;
- non concimare: proprio perché provengono da zone in cui la terra è povera di nutrienti, e traggono ciò di cui hanno bisogno proprio dagli insetti, non è previsto alcun ciclo di concimazione;
- hanno bisogno di tanta luce: la maggior parte delle piante carnivore necessita di almeno 7-8 ore di luce al giorno, perciò si può pensare di allevare una pianta carnivora contro le zanzare solo se si dispone di uno spazio in cui possono ricevere luce diretta per molte ore;
- scelta del giusto terriccio: in genere, le piante carnivore richiedono torba acida di sfagno. Il normale terriccio, infatti, può risultare dannoso;
- solo acqua demineralizzata: mai annaffiare le piante carnivore con acqua del rubinetto. Prediligere sempre acqua demineralizzata o, in alternativa, acqua piovana o acqua da osmosi inversa.
Quelle che abbiamo fornito rimangono, comunque, indicazioni generali. Ogni pianta carnivora, infatti, richiede cure specifiche. È sempre bene, quindi, informarsi approfonditamente sulle esigenze della pianta che si desidera.

Piante carnivore mangia zanzare: quali sono
Il mondo delle piante carnivore è vasto e ognuna di esse può essere un’ottima alleata contro zanzare, mosche e altri insetti.
Se stai cercando una pianta che mangia zanzare, puoi scegliere senz’altro tra alcune specie molto ornamentali e funzionali, per esempio:
- Dionea muscipula: detta anche Venere acchiappamosche, è la pianta carnivora “per eccellenza”, dotata di tagliole (foglie a cerniera) che, quando toccate dagli insetti, si chiudono e li intrappolano. Mai far scattare la trappola a vuoto: richiederebbe molta energia da parte della pianta, senza offrirle alcun beneficio;
- Drosera capensis: molto ornamentale, questa pianta attira e intrappola gli insetti grazie a una sostanza vischiosa di cui sono ricoperte le foglie;
- Sarracenia purpurea: anch’essa molto ornamentale, è dotata di foglie a “imbuto”, chiamati ascidi, che producono un nettare dolciastro che attira gli insetti e li spinge al loro interno: una volta dentro, non possono più uscire;
- Nepenthes: il funzionamento è molto simile a quello della Sarracenia. È una delle poche carnivore che può essere coltivata in casa: essendo di origine tropicale, infatti, ama le temperature alte.

Come scegliere le piante carnivore per zanzare
Come già detto, il momento della scelta della pianta carnivora per liberarsi delle zanzare in casa o in giardino è un momento cruciale.
Non tutte le piante carnivore sono semplici da coltivare, perciò quando si ha poca esperienza il consiglio è provare a prendersi cura di esemplari più “semplici” come la Dionea o la Sarracenia.
Soprattutto, prima di acquistare la pianta è necessario informarsi sulle sue esigenze. Ecco perché su Simegarden, nel nostro catalogo di piante carnivore, forniamo delle schede di presentazione in cui illustriamo caratteristiche e consigli di coltivazione basilari per ciascuna pianta del catalogo.
In questo modo, sarà più facile per te scegliere la pianta più adatta in base all’esposizione e allo spazio che puoi offrirle.
In pochi, semplici click puoi scegliere la pianta più adatta, ordinarla e riceverla a casa in pochi giorni. Le nostre spedizioni sono veloci, ma anche sicure: proteggiamo la tua piantina per tutto il viaggio fino a casa tua.