Cocciniglia sulle piante

Cocciniglia sulle piante: come eliminarla e rimedi

May 30, 2023Emanuele Simeoli

La cocciniglia è uno dei più acerrimi nemici delle piante da appartamento, da giardino e da orto.

Assieme ad altri parassiti come afidi, acari e ragnetti rossi, questa insidiosa minaccia compromette la salute delle piante, indebolendole e, infine, uccidendole.

Cocciniglia sulle piante 1

Chi è avvezzo alla coltivazione può facilmente trovarsi a lottare contro questo piccolissimo nemico. Si tratta, infatti, di uno dei parassiti più comuni che attacca una vasta gamma di specie diverse, sia dentro che fuori casa.

E si tratta anche di un nemico davvero insidioso. È difficile, infatti, rendersi conto che c’è un’infestazione in atto, se non spesso quando quest’ultima si è ormai diffusa. Individuare questi insetti non è affatto facile, dal momento che sono molto piccoli e che si nascondono là dove non batte il sole.

È bene, però, non entrare nel panico e non dare subito per spacciata una pianta attaccata da questi parassiti.

Esistono diversi metodi che permettono di eliminare la cocciniglia dalle piante. Alcuni rimedi fai-da-te possono essere utili quando si prende in tempo il problema, ma per la maggior parte delle volte si può fare affidamento su diversi rimedi naturali che possono salvare la vita alla pianta.

Prima di tutto, però, è bene conoscere il nemico per capire come stanarlo, quali sono le condizioni che gli permettono di replicarsi e, infine, come annientarlo.

Cocciniglia sulle piante: cos’è e quali danni provoca

Tra i parassiti delle piante la cocciniglia è uno di quelli più comuni, con i quali la maggior parte dei coltivatori si trova ad avere a che fare almeno una volta nella vita.

Cocciniglia sulle piante 2

Se hai notato dei parassiti bianchi sulle tue piante e, qualche tempo dopo, hai cominciato a notare trasformazioni delle foglie e un indebolimento generale dell’esemplare, molto probabilmente si tratta proprio della cocciniglia.

Ma cos’è esattamente la cocciniglia e perché è così pericolosa per le tue piante? Stiamo parlando di un insetto di 1-12 mm di cui esistono moltissime specie in natura dalla forma e colore diversi.

Una delle più comuni è la cocciniglia cotonosa, un piccolo insetto dalla forma ovale che sembra ricoperto di uno strato di muffa spesso bianco.

Riuscire a individuare questi insetti non è semplicissimo. In primo luogo, perché sono piccoli e, in seconda battuta, perché spesso vanno a colonizzare la pagina inferiore delle foglie.

In effetti, questi parassiti possono essere davvero dannosi per le piante. Questo perché le cocciniglie si nutrono della linfa della pianta, portando quest’ultima a indebolirsi nel tempo.

Tuttavia, il problema più grave, legato alla presenza di cocciniglia sulle piante, è il fatto che queste producano una sostanza zuccherina e vischiosa che prende il nome di melata.

Tale sostanza finisce per attirare altri insetti o esporre la pianta all’attacco di malattie fungine. Ed è proprio questo che, spesso, causa la morte della pianta.

Cocciniglia sulle piante: quali sono i sintomi e i campanelli d’allarme

Ancor prima di domandarsi come eliminare la cocciniglia dalle piante, è indispensabile sapere che questi insetti hanno preso d’assalto le proprie piante da giardino o da appartamento.

Sembra banale e scontato, ma non è così e per due motivazioni:

  • accorgersi di un’infestazione in corso non è facile;
  • esistono molti parassiti delle piante oltre alla cocciniglia.

Partiamo dal primo punto. Come abbiamo già accennato, accorgersi della presenza della cocciniglia sulle piante non è sempre semplice. Se per alcune specie, come la cocciniglia cotonosa, l’individuazione può risultare più immediata, in altri casi il fatto che si tratta di insetti molto piccoli non permette di rendersi conto della situazione se non quando la cocciniglia ha già cominciato a far danni.

Per quanto riguarda il secondo punto, poi, molti sono i parassiti delle piante e i sintomi manifestati dalla pianta sono spesso molto simili tra loro.

Per esempio, diversi afidi producono melata e si cibano della linfa, provocando nella pianta alcuni sintomi come ingiallimento fogliare, trasformazione delle foglie che tendono ad accartocciarsi e a ricoprirsi di macchie.

In realtà, uno dei metodi migliori per verificare la presenza della cocciniglia sulle piante è fare attenzione ad alcuni campanelli d’allarme.

In primis, la presenza di formiche attorno alle piante in giardino o accanto e dentro i vasi di quelle presenti in casa.

Come abbiamo visto, la produzione di melata tende spesso ad attirare altri insetti. Le formiche, in particolare, possono creare persino un legame simbiotico con le cocciniglie e con gli afidi.

In sostanza, queste le proteggono da eventuali predatori e le trasportano su altre piante e germogli per avere in cambio proprio questa sostanza zuccherina tanto amata.

Se, quindi, hai notato la presenza di una colonia di formiche attorno alle tue piante, il consiglio è di osservare attentamente steli e foglie in cerca di piccoli puntini bianchi (marroni o anche neri), guardando bene nella pagina inferiore e in corrispondenza dell’attaccatura delle foglie.

Cocciniglia sulle piante  3

Cocciniglia, quali piante attacca e quando

Chi cerca rimedi contro la cocciniglia delle piante non sono solo agricoltori o coltivatori che dispongono di vasti e immensi giardini.

La cocciniglia può attaccare una vasta gamma di specie vegetali diverse. E se senz’altro sono a rischio le piante da orto e quelle coltivate in piena terra in ampi spazi verdi, lo sono anche le piante coltivate in vaso, le ornamentali e persino le piante grasse.

Non sono risparmiate nemmeno le piante da appartamento. Anzi, il clima e le condizioni tra le quattro mura domestiche sono spesso un ambiente ideale per la riproduzione delle cocciniglie.

Se, infatti, per quanto riguarda piante da esterno, da orto e da agrumi si registrano attacchi più frequenti durante la stagione estiva, per le piante di casa questa minaccia è sempre dietro l’angolo, per tutto il corso dell’anno.

È per questo che è fondamentale non solo scegliere accuratamente alcuni dei migliori rimedi naturali contro la cocciniglia delle piante, ma anche lavorare sulla prevenzione per evitare l’insorgere di infestazioni.

Rimedi naturali contro la cocciniglia delle piante: misure preventive

Come si suol dire, prevenire è meglio che curare. Ebbene, la stessa cosa vale anche per la cocciniglia e le piante.

Prima di tutto, va detto che, sebbene anche piante sane possano essere prese d’assalto dalla cocciniglia, quelle che hanno già subito stress o che sono oggetto di una coltivazione non idonea possono essere più facilmente attaccate da questi parassiti.

In linea generale, quindi, è sempre bene prestare attenzione e seguire tutte le buone regole di coltivazione, a partire dall’assicurare alla pianta il giusto apporto idrico, fino alla potatura nei periodi più indicati.

Quando si avvicina l’estate, poi, sarà meglio mettere in atto alcune strategie di prevenzione.

Per prima cosa, è sempre una buona idea allontanare le piante tra loro, qualora si coltivassero diversi tipi di esemplari. In questo modo, si riduce il rischio che, una volta colpita una pianta, l’infestazione possa estendersi anche a quelle vicine.

In secondo luogo, è consigliato osservare e controllare periodicamente le piante e pulirne foglie e fusti, specialmente se si tratta di piante da appartamento.  

C’è da considerare, poi, che le cocciniglie, pur avendo bisogno di un ambiente caldo per riprodursi, non sopportano granché la luce del sole. Se, quindi, le piante che si coltivano sono esemplari che possono essere esposti anche ai raggi diretti del sole, il consiglio di garantire questo tipo di esposizione, in modo da evitare possibili attacchi.

Ma cosa fare, invece, se il problema si è già presentato?

Cocciniglia sulle piante  4

Come eliminare la cocciniglia dalle piante in modo naturale

Per fortuna, esistono diversi rimedi contro la cocciniglia delle piante e, soprattutto, molti di questi sono perfettamente naturali. Non è un fattore da sottovalutare, perché alcuni prodotti e insetticidi chimici possono sì, eliminare il problema, ma creare anche ulteriori danni alla pianta o alle coltivazioni.

Di norma, ci sono diversi rimedi naturali contro la cocciniglia delle piante. La scelta del metodo da utilizzare dipende essenzialmente da un fattore decisivo: lo stato di avanzamento dell’infestazione.

Quando preso in tempo, il problema può essere eliminato facilmente anche con rimedi naturali fai-da-te che possono essere realizzati con materiali già presenti in casa.

Solo per fare qualche esempio, alcuni coltivatori preparano diverse soluzioni reperendo tutto il necessario per creare preparati con i quali vaporizzare le foglie. Spesso questi sono realizzati con alcool e acqua o sapone di Marsiglia liquido e acqua. Altri, ancora, utilizzano aglio e cipolla.

Si tratta senz’altro di rimedi naturali validi, ma che si rivelano efficienti solo in alcuni casi e, in particolare, quando ci si è resi subito conto del problema, si è individuata la colonia e, di conseguenza, ci si è messi subito all’opera per trovare una soluzione.

Quando il problema non sembra risolversi, nemmeno dopo la rimozione manuale delle cocciniglie mediante getti d’acqua, allora bisognerà puntare su altri tipi di rimedi, senza necessariamente dover optare per sostanze chimiche.

Rimedi naturali contro la cocciniglia delle piante: antiparassitari naturali

Quando l’infestazione è già in stato avanzato e i rimedi casalinghi non hanno sortito l’effetto sperato, è il momento di optare per l’utilizzo di antiparassitari naturali.

Esistono molti rimedi naturali contro la cocciniglia che eliminano il problema e non hanno effetti collaterali sulla crescita e il benessere delle piante. Vediamone alcuni.

Olio di Neem

L’olio di Neem è un valido rimedio per eliminare la cocciniglia dalle piante che può essere utilizzato anche in agricoltura biologica.

Ottenuto dalla spremitura meccanica dei frutti, questo antiparassitario naturale si dimostra essere un forte alleato contro la lotta a diversi parassiti delle piante, tra cui cocciniglia, afidi e mosche bianche.

La sua azione, in quanto a efficacia, è paragonabile a quella di insetticidi e altri prodotti chimici, ma l’olio di Neem è senz’altro meno tossico. Inoltre, può essere utilizzato anche per trattamenti preventivi.

Sapone molle

Il sapone molle è ottimale per eliminare parassiti come cocciniglia e afidi, così come per lavare via da foglie e altre parti della pianta l’appiccicosa e vischiosa melata e le eventuali uova presenti.

Inoltre, è un valido alleato anche contro malattie come la fumaggine.

Estratto di ortica

Tra i rimedi biologici più utilizzati contro cocciniglie, afidi, acari e funghi c’è anche l’estratto di ortica che può essere impiegato tanto sulle piante ornamentali quanto sulle piante da frutto.

Anche in questo caso, l’estratto d’ortica può essere utilizzato anche in via preventiva, anche quando non sono presenti parassiti e insetti.

Olio di lino

Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, prima essiccati e tostati, l’olio di lino rappresenta un altro valido rimedio nella lotta contro la cocciniglia.

Creando una patina oleosa che va a intrappolare l’insetto, l’olio ne impedisce la respirazione, fino a portarlo alla morte. La sua azione è anche efficace per l’eliminazione delle uova di cocciniglia.

L’applicazione dell’olio di lino si dimostra anche efficace per fortificare la pianta e renderla meno esposta ad altri eventuali attacchi da parte di parassiti.

Cocciniglia sulle piante 5

Come eliminare la cocciniglia dalle piante: ultimi consigli

La cocciniglia può portare a un indebolimento e allo sviluppo di diverse malattie da parte delle nostre piante di casa e giardino.

Per fortuna, come abbiamo visto, diversi sono i rimedi che permettono di liberarsi del problema, così come di prevenire eventuali infestazioni.

Alcuni dei rimedi che abbiamo visto nel precedente paragrafo possono anche essere preparati in casa, per esempio l’estratto di ortiche. Ma spesso reperire gli ingredienti e, soprattutto, miscelarli creando il giusto equilibrio può non essere facile.

Per questo motivo, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro catalogo di antiparassitari contro la cocciniglia. Qui potrai trovare una vasta gamma di prodotti, naturali e sicuri per l’ambiente e per la salute, utili per liberarsi di questo fastidioso insetto.

Non solo, perché sono presenti anche molti prodotti che possono essere impiegati contro altre piccole minacce con le quali i coltivatori si trovano spesso ad avere a che fare.

Cliccando su ogni prodotto, puoi consultare la scheda di presentazione in cui sono racchiuse le maggiori informazioni e caratteristiche, la sua composizione e formulazione e le principali indicazioni sulle modalità di impiego.

Cocciniglie, afidi, funghi e altre minacce per le tue piante possono essere debellate con il minimo sforzo e in poco tempo. Le nostre spedizioni sono veloci e ti permetteranno di ricevere presto e direttamente a casa tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura e proteggere le tue piante.  

Altri articoli